×
Scott Addict RC 2025 Showroom

Scott Addict RC 2025 Showroom

16.01.25 14:13 1.177Text: NoMan (Tradotto dall'IA)Foto: Erwin HaidenAppena nell'entroterra di Girona, ora nello studio fotografico di Bikeboard e presto sulle strade intorno a Vienna e nel resto del mondo: inizio del test a lungo termine con l'ultima generazione della superleggera bici di alta gamma di Scott nella versione Pro da 6,6 kg.16.01.25 14:13 1.457

Scott Addict RC 2025 Showroom

16.01.25 14:13 1.457 NoMan (Tradotto dall'IA) Erwin Haiden
  • AI generated translation
  • AI-generated translation refers to the process of using artificial intelligence, particularly machine learning models, to automatically translate text or speech from one language to another. These systems, such as neural machine translation models, analyze large datasets of multilingual content to learn patterns and associations between languages. The generated translations are based on statistical probabilities and context learned during training.
Appena nell'entroterra di Girona, ora nello studio fotografico di Bikeboard e presto sulle strade intorno a Vienna e nel resto del mondo: inizio del test a lungo termine con l'ultima generazione della superleggera bici di alta gamma di Scott nella versione Pro da 6,6 kg.16.01.25 14:13 1.457

La UCI probabilmente darebbe un’occhiata due volte durante un controllo. Al nostro pilota del test però non importa - non ha comunque in mente di partecipare a una gara regolata dalle norme del massimo organo del ciclismo mondiale con la Scott Addict RC Pro di ultima generazione. Piuttosto, ha in mente molti chilometri di test sotto il sole di casa e probabilmente anche internazionale, dei quali i primi, ancora completamente privi di sole e freddi, sono già stati percorsi.
Ma non anticipiamo troppo il futuro e concentriamoci su ciò che abbiamo finora: dati, fatti e immagini in studio della nuovissima bici da corsa di Scott nella versione Dura Ace, con un prezzo di listino di 8.699 euro, il secondo modello più costoso della gamma composta da cinque modelli prevista per il 2025.

Poco prima di Natale, questo gioiello, che è stato già possibile ammirare dal vivo a Girona in occasione del lancio stampa dell’Addict RC, è arrivato nella redazione di Bikeboard, e circa tre ore dopo il suo tester a lungo termine lo aveva già ritirato.
Tempo comunque sufficiente per annotare ciò che c’era da annotare - tra cui il peso non conforme UCI di 6,635 kg nella taglia L (nota bene: il telaio ha comunque l’approvazione della UCI, come si può riconoscere dall’adesivo corrispondente sopra il movimento centrale. Inoltre, nessuno corre senza pedali. Anche con i modelli più leggeri sul mercato, il limite sarebbe superato e il problema quindi reso obsoleto) - e mettere in risalto la bellezza non solo bianco-grigia sotto la luce dello studio.

 Cumulus bianco/carbonio nero 

Il nome ufficiale della livrea dell'Addict RC Pro. In effetti, il bianco cambia tonalità, a seconda dell'incidenza della luce, passando anche al celeste o al lilla – per non parlare del logo iridescente di Scott.
  • Scott Addict RC 2025 ShowroomScott Addict RC 2025 Showroom
  • Scott Addict RC 2025 ShowroomScott Addict RC 2025 Showroom
  • Scott Addict RC 2025 ShowroomScott Addict RC 2025 Showroom
  • Scott Addict RC 2025 Showroom
  • Scott Addict RC 2025 ShowroomScott Addict RC 2025 Showroom
  • Scott Addict RC 2025 ShowroomScott Addict RC 2025 Showroom
  • Scott Addict RC 2025 ShowroomScott Addict RC 2025 Showroom
  • Scott Addict RC 2025 ShowroomScott Addict RC 2025 Showroom

E mentre sta lì davanti a te con la sua verniciatura apparentemente semplice, il suo design essenziale e le sue eleganti soluzioni di integrazione, non si può fare a meno di ripetere ciò che era già stato constatato a fine novembre, affinché sia scritto nero su bianco (anzi, al contrario!) anche all'inizio di questo showroom:
Con l'incarnazione 2025 dell'icona della leggerezza, ci si trova davanti a una bici da corsa dal taglio piuttosto classico e di una bellezza senza tempo.
Divertente, per quanto riguarda la livrea: alcune delle sue caratteristiche, nonostante tutto ultramoderne, lo Scott le porta apertamente – integrate abilmente nel design come scritte sul telaio – in primo piano: 34 mm di spazio per gli pneumatici, rake 44 mm, flatmount 160 mm, ...

Specifiche tecniche

Telaio Addict RC HMX Guarnitura Shimano Dura-Ace FC-R9200 Hollowtech II, 52x36Z
Taglie XXS/XS/S/M/L/XL/XXL Catena Shimano Dura-Ace CN-M9100-12
Forcella Addict RC HMF Flatmount Disc 27,2 mm exz. Tubo in carbonio Cassetta Shimano Dura-Ace CS-R9200-12, 11-34 Z.
Movimento centrale Shimano SM-BB92-41B Freno Shimano BR-R9270 Hydr. Disc
Manubrio/Attacco Syncros IC-R100-SL Carbon Combo Disco freno ant/post Shimano RT-CL900 160/140
Reggisella Syncros SP-R100-SL Serie sterzo Acros AIF-1317S
Sella Syncros Belcarra Regular 1.0 Ruote Syncros Capital 1.0S 40 mm + Syncros SL Achse
Deragliatore posteriore Shimano Dura-Ace RD-R9250 Di2 12-v Pneumatici Schwalbe Pro One Microskin TL-Easy 700x30C + Schwalbe Aerothan Tubo
Deragliatore anteriore Shimano Dura-Ace FD-R9250 Di2 12-v Peso senza pedali 6,635 kg (misurazione BB)
Leve cambio/freno Shimano Dura-Ace ST-R9270 Di2 12-v Prezzo € 8.699,- (prezzo consigliato)

Compatibile solo con i gruppi elettronici, la versione "Dura Ace" dell'Addict RC Pro si riferisce ovviamente alla variante Di2 del gruppo di punta Shimano – dato che, dal 2021, non ne esiste più un'altra.
Tra le tre possibili combinazioni di rapporti per la guarnitura, Scott ha scelto quella intermedia e logica per uno scalatore versatile, con 52/36 denti e una cassetta 11-34. Purtroppo, non è integrato alcun misuratore di potenza – ma, a parte il materiale del telaio, in qualche modo bisogna giustificare i più di 4.000 euro di differenza di prezzo rispetto al modello di punta Ultimate.
I freni della stessa provenienza sono abbinati a rotori da 160 e 140 mm, garantendo un'affidabile decelerazione e una sufficiente resistenza anche durante lunghe discese.

  • Scott Addict RC 2025 Showroom
  • Scott Addict RC 2025 ShowroomScott Addict RC 2025 Showroom
  • Scott Addict RC 2025 ShowroomScott Addict RC 2025 Showroom
  • Scott Addict RC 2025 ShowroomScott Addict RC 2025 Showroom
  • Scott Addict RC 2025 ShowroomScott Addict RC 2025 Showroom

Molti altri componenti provengono, come di consueto per Scott, dagli scaffali dell'etichetta di accessori interna Syncros – e ciò non dovrebbe essere un problema, a partire dalle ruote Capital 1.0S in carbonio con pneumatici Schwalbe Pro One da 30 mm (hookless, altezza cerchio 40 mm, larghezza interna 25 mm, 1.335 g) con assi passanti auto-centranti, passando per il reggisella SP-R100 SL fino al cockpit IC-R100 SL.
L'unità manubrio-attacco, anch'essa naturalmente in carbonio, è stata completamente rinnovata e si distingue per il manubrio superiore aerodinamico e dritto, la transizione ampia verso le leve dei freni, un flare di 6° nella parte inferiore e le estremità dritte. Nella taglia Large, 40 cm di larghezza sopra e 43 cm sotto, il manubrio offre un compromesso raffinato, già testato in Spagna, tra una posizione aerodinamica e il comfort.

Geometria

  XXS (47) XS (49) S (52) M (54) L (56) XL (58) XXL (61)
Tubo orizzontale (mm) 519 528 542 555 572 586 602
Angolo sterzo (°) 71,3° 71,8° 72,3° 72,8° 73,4° 73,6° 73,8°
Angolo tubo sella (°) 74,5° 74,5° 74° 73,6° 73,3° 72,8° 72,5°
Foderi posteriori (mm) 410 410 410 410 410 410 410
Abbassamento movimento centrale (mm) 74 74 73 72 72 72 72
Tubo sterzo (mm) 90 100 113 130 150 170 190
Offset forcella (mm) 47 47 47 44 44 44 44
Altezza standover (mm) 725 740 758 778 799 820 840
Tubo sella (mm) 452 482 502 523 542 560 572
Interasse (mm) 977 983 989 991 999 1006 1015
Stack (mm) 501 513 526 543 565 584 604
Reach (mm) 379 386 392 395 403 406 411

Che la geometria necessitasse di un adattamento era dovuto al desiderio espresso sia dai professionisti che dai clienti di avere maggiore spazio per gli pneumatici. Scott ha risposto qui, come già accennato, in modo eccellente, portando il massimo possibile a ben 34 mm.
Per mantenere comunque una maneggevolezza vivace ma al contempo sufficientemente stabile, sono stati accorciati, tra l'altro, i foderi orizzontali al minimo di 410 mm e modificato l'avanzamento della forcella a 44 mm.
Effetto collaterale positivo: nonostante i pneumatici da 30 mm montati di serie, c'è pochissimo Toe Overlap.

  • Scott Addict RC 2025 Showroom

I dettagli

Tutto bello e buono, ma in realtà ti interessa principalmente sapere cos'è quella brillante estensione argentata sul manubrio?
Il nuovo supporto per computer, nato dalla stampante 3D, rappresenta, se vogliamo, un esempio emblematico della meticolosa e dettagliata ricerca di leggerezza estrema di Scott. Disponibile in due lunghezze e quindi con un peso di soli 16 o addirittura 12,6 g, solo in questo punto si è ottenuto un risparmio di peso di 24 o 21,4 g rispetto al modello precedente.

Restando nell'area del cockpit, si trovano altri due dettagli degni di nota. Una caratteristica molto pratica è il Syncros iS Drop Bar Tool 2 integrato nell'estremità del manubrio. A prima vista, questo minitool sembra troppo ridotto, ma in realtà, sull'Addict di quarta generazione, solitamente non serve più di un Torx T25 e una chiave a brugola da 6 mm per l'asse passante, dato che tutte le viti montate sul telaio sono Torx T25.
E nascosto sotto una copertura si trova anche il complesso meccanismo interno che include il sistema di sterzo Acros, che ingloba tutti i cavi e i tubi, e l'espansore per il tubo forcella in carbonio.

  • Scott Addict RC 2025 Showroom

A proposito della forcella: Scott utilizza la massima qualità di carbonio (HMF SL) solo per l'Addict RC Ultimate. A partire dal modello Pro e inferiori, ci si deve "accontentare" di una forcella in carbonio HMF.
Lo stesso vale per il telaio. Il peso piuma HMX-SL, che pesa solo 599 g, è riservato al modello di punta. Nel Pro e nei modelli inferiori, il telaio è un HMX – naturalmente anch'esso sviluppato con l'ausilio di materiali più recenti, tecniche di produzione migliorate e simulazioni al computer – che costituisce la base. Tuttavia, la differenza di peso di 50 g rimane contenuta. E per chi non si consola: perfino i professionisti sono per lo più equipaggiati con il telaio "più pesante".

  • Scott Addict RC 2025 Showroom

Rimane solo, last but not least, riformulare quanto ascoltato a novembre 2024 sul nuovo Scott Addict RC in una prospettiva promettente per la nostra recensione a lungo termine.
A Girona si parlava di dodici watt in meno di resistenza all'aria rispetto al suo predecessore e solo nove watt di differenza rispetto all'aerodinamico Foil a 45 km/h; di un terzo in più di comfort, ottenuto anche grazie a foderi del reggisella più sottili e pneumatici più larghi; di una riduzione di peso di 300 grammi per una bici completa che già prima non era particolarmente pesante, mantenendo comunque l'omologazione per un peso massimo del sistema di 120 kg.
Come sempre, non potremo verificare questi dati a causa della mancanza di banchi di prova, gallerie del vento, laboratori, ecc. Ma Lukas metterà in gioco tutti i suoi sensori corporei – e uno che percepisce immediatamente una differenza di altezza della sella di 5 mm, o registra subito nella schiena un manubrio anche solo leggermente più basso o un attacco più lungo, ne ha davvero parecchi – e non risparmierà lo Scott Addict RC Pro, così come non risparmierà se stesso. Metterà alla prova questa bici da corsa con vento e maltempo, su strade buone e cattive, per allenarsi e pendolare, in Austria e altrove. E poi ci racconterà nel dettaglio le sue esperienze con la bici da corsa di serie più leggera mai prodotta fino ad ora in Svizzera... restate sintonizzati!

  • Scott Addict RC 2025 Showroom