×
Coros Dura in prova

Coros Dura in prova

17.02.25 10:03 1Text: Erwin Haiden (Tradotto dall'IA)Foto: Erwin HaidenNon è stato affatto amore a prima vista. Tuttavia, l'atleta di endurance tra i computer GPS offre una solida base per gruppi target specifici.17.02.25 10:03 69

Coros Dura in prova

17.02.25 10:03 69 Erwin Haiden (Tradotto dall'IA) Erwin Haiden
  • AI generated translation
  • AI-generated translation refers to the process of using artificial intelligence, particularly machine learning models, to automatically translate text or speech from one language to another. These systems, such as neural machine translation models, analyze large datasets of multilingual content to learn patterns and associations between languages. The generated translations are based on statistical probabilities and context learned during training.
Non è stato affatto amore a prima vista. Tuttavia, l'atleta di endurance tra i computer GPS offre una solida base per gruppi target specifici.17.02.25 10:03 69

Anche dopo tanti anni nel settore tecnologico, è ancora emozionante per me quando nuovi dispositivi arrivano sulla mia scrivania. Coros è un'azienda con sede a Shenzhen che negli ultimi anni ha avuto successo in Europa soprattutto con i suoi orologi sportivi.
Con il Dura, i cinesi hanno presentato per la prima volta un prodotto specificamente progettato per il ciclismo. Il nome è una promessa per la lunga durata della batteria, che grazie a un piccolo pannello solare dovrebbe raggiungere fino a 120 ore.
Da un lato, questo è un aspetto distintivo piuttosto unico, ma dall'altro sorge inevitabilmente la domanda sui casi d'uso in cui le 15-20 ore realistiche di durata di dispositivi comparabili non sarebbero sufficienti.

La concorrenza in questo segmento non è solo rappresentata da colossi come Garmin o Wahoo. Anche le unità di display integrate per e-bike stanno diventando sempre più intelligenti, e per alcune applicazioni persino lo smartphone sul manubrio può essere un'alternativa valida.
Ho cercato di scoprire per voi dove, oltre alla batteria, risiedono i punti di forza e di debolezza del Coros Dura e chi potrebbe essere un possibile target di riferimento.

 Lampadato 

Facciamo semplicemente finta che tutto ciò che è successo prima dell'uscita nel cassetto non sia mai accaduto
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova

Ogni inizio è difficile

Dopo averlo disimballato e aver percorso i primi chilometri con la bici da città, il Coros Dura è finito subito di nuovo nel cassetto: l'interfaccia troppo lenta, errori nel software, in generale un inizio fallimentare. Mi sono sentito immediatamente riportato agli anni tranquilli prima del mio Commodore 64, quando aspettare davanti ai monitor faceva ancora parte del lavoro.
Dopo un po' di tempo, alcuni aggiornamenti software e i mesi invernali, ho voluto dare una seconda possibilità al Coros Dura. Ed eccoci quindi a iniziare il piccolo viaggio nell'universo Coros subito dopo le specifiche tecniche, senza alcun bagaglio del passato - come se lo avessi appena disimballato.

  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova

Dati tecnici

Esteticamente, il Coros Dura mi fa subito pensare a Star Trek - potrebbe essere un comunicatore lì, o anche una sorta di mini-astronave.
Con il supporto, ha un aspetto piuttosto elegante anche nel cockpit. Tuttavia, questo supporto può essere fissato al manubrio in un solo modo sensato. Per tutti coloro che preferiscono montarlo sullo stem, la buona notizia è che il supporto è compatibile con Garmin, permettendo così di scegliere tra un'ampia gamma di supporti di terze parti.

L'hardware di Coros è solido, il case è resistente all'acqua e alla polvere con certificazione IP67, dispone di una porta di ricarica USB-C e per l'utilizzo offre un touchscreen da 2,7 pollici (con risoluzione di 400 x 240 px), un pulsante rotante-premibile e un pulsante Indietro.
La striscia solare sopra il display prolunga l'autonomia con un'adeguata esposizione al sole. Come interfacce ci sono il Bluetooth per la connessione al telefono e sia ANT+ che Bluetooth per gli accessori. La sincronizzazione avviene tramite Wi-Fi e l'app Coros.

  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova

Per quanto riguarda i sensori, il Coros Dura supporta GPS, GLONASS, Galileo, Beidou, QZSS e quindi una gamma davvero ampia di sistemi GPS. Forse è anche per questo motivo che la ricerca del segnale avviene generalmente in modo abbastanza rapido.
Inoltre, è dotato di un altimetro barometrico, sensori di accelerazione, bussola e sensore di temperatura. Con ciò, il Coros Dura include praticamente tutto ciò che serve per una navigazione solida e una registrazione degli allenamenti.

  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in prova
  • Display ben leggibileDisplay ben leggibile
    Display ben leggibile
    Display ben leggibile
  • Rappresentazione rudimentale della mappaRappresentazione rudimentale della mappa
    Rappresentazione rudimentale della mappa
    Rappresentazione rudimentale della mappa
  • Menu chiariMenu chiari
    Menu chiari
    Menu chiari
  • CPU lentaCPU lenta
    CPU lenta
    CPU lenta

Il primo contatto

Il design del Coros Dura è piuttosto gradevole. Anche se è chiaramente più grande, ad esempio, del mio Garmin Edge 840, i bordi smussati lo fanno sembrare aerodinamico. Il supporto compatibile con Garmin si adatta perfettamente al dispositivo, ma non è adatto a tutte le biciclette.
Il primo passo dopo l'apertura della confezione porta all'app Coros. Una volta accoppiati telefono e dispositivo, la prima cosa da fare è installare l'ultimo aggiornamento software. Negli ultimi mesi ci sono stati sviluppi positivi in questo senso, il che dimostra che Coros sta attualmente seguendo una politica di aggiornamenti piuttosto attiva.

Nel secondo passo, accoppio i miei due sensori (fascia cardio Garmin e misuratore di potenza power2max) con il Coros Dura. Questo funziona senza problemi ed è intuitivo.
I menu sono chiari e organizzati in modo logico, e una volta che ci si abitua al funzionamento tramite pulsanti, rotella e il tasto indietro, si potrebbe quasi dimenticare che lo schermo è touchscreen e che molte funzioni possono essere gestite anche attraverso di esso.
Purtroppo, non è possibile modificare direttamente i campi dati tramite touchscreen, il che ci porta direttamente al prossimo punto.

  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova

Senza app non funziona nulla

I menu semplici e progettati in modo chiaro hanno infatti un notevole svantaggio: funzioni importanti come configurare i campi dati, impostare una destinazione di navigazione o modificare le zone di allenamento possono essere eseguite esclusivamente tramite l'app. Sebbene questa sia generalmente anche la soluzione più semplice per Garmin, Wahoo e simili, a volte sarebbe comodo poter modificare una destinazione o un campo dati direttamente sul dispositivo senza smartphone.
Per la sincronizzazione, in alcuni casi è necessario terminare un'attività in corso, e raramente si è verificato ancora un messaggio di errore durante il trasferimento.

L'app stessa, tuttavia, è altrettanto chiara e per lo più intuitiva e offre una vasta gamma di funzioni che non possono essere impostate direttamente sul dispositivo. Questo include tutto, dalle zone di allenamento ai livelli di frequenza cardiaca e potenza, fino ai percorsi per le destinazioni di navigazione e molto altro.

  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova

Gamma di funzioni

La gamma di funzioni non è paragonabile, ad esempio, a un Garmin Edge 840. Per quanto riguarda la varietà di opzioni, i dispositivi Garmin giocano in una lega completamente diversa - il che, come sanno gli esperti, non deve sempre essere un vantaggio. Infatti, integrare molte funzioni in modo sensato e organizzarle in menu almeno relativamente chiari è una delle sfide più grandi che i produttori di questi mini-computer devono affrontare.
Qui il Coros Dura spicca soprattutto per la sua semplicità e una struttura dei menu relativamente logica.

  • Molto raramente si verificano ancora piccoli bug come qui nella visualizzazione delle informazioni
    Molto raramente si verificano ancora piccoli bug come qui nella visualizzazione delle informazioni
    Molto raramente si verificano ancora piccoli bug come qui nella visualizzazione delle informazioni

Display e campi dati

Oltre alla facilità d'uso, un grande punto a favore del Coros Dura è il display, che non è solo molto chiaro e leggibile, ma anche graficamente piuttosto accattivante. La leggibilità è a livello dei dispositivi Edge di Garmin in diverse condizioni di luce, e la retroilluminazione funziona bene anche di notte.
Mentre la mappa preinstallata manca di dettagli, i campi dati sono molto accattivanti e ben organizzati. Tutti i valori relativi alle prestazioni (watt/frequenza cardiaca) sono evidenziati con colori, a seconda dell'intensità: dal verde prato per il rilassante tragitto domenicale al panificio, fino al viola negli ultimi metri dello sprint finale. In generale, trovo i campi dati più leggibili rispetto a molti concorrenti, e dopo gli ultimi aggiornamenti del software ci sono pochi errori di visualizzazione, come parole o lettere tagliate.

La funzione solare ha prodotto incrementi minimi nella durata della batteria durante le mie uscite. Sicuramente, con l'esposizione diretta al sole in estate si possono ottenere risultati migliori, ma torna la domanda iniziale: chi utilizza un dispositivo per più di 20-30 ore consecutive senza accesso diretto a una fonte di ricarica?
In questo caso, vedo più utile l'utilizzo su una bici da città o per il pendolarismo, dove il Coros Dura potrebbe essere usato per settimane senza necessità di ricarica.

  • Il pulsante avvia il timer dei giriIl pulsante avvia il timer dei giri
    Il pulsante avvia il timer dei giri
    Il pulsante avvia il timer dei giri
  • Visualizzazione chiara dei dati di allenamentoVisualizzazione chiara dei dati di allenamento
    Visualizzazione chiara dei dati di allenamento
    Visualizzazione chiara dei dati di allenamento
  • Facile da usare anche con i guantiFacile da usare anche con i guanti
    Facile da usare anche con i guanti
    Facile da usare anche con i guanti
  • Guadagno solare minimo in 20 min.Guadagno solare minimo in 20 min.
    Guadagno solare minimo in 20 min.
    Guadagno solare minimo in 20 min.
  • Coros Dura in prova
  • RocciaRocciaRoccia
    Roccia
    Roccia
  • Ora, batteria e temperatura in sintesiOra, batteria e temperatura in sintesiOra, batteria e temperatura in sintesi
    Ora, batteria e temperatura in sintesi
    Ora, batteria e temperatura in sintesi
  • 1:30 h di allenamento con luce diffusa forniscono poca energia solare1:30 h di allenamento con luce diffusa forniscono poca energia solare1:30 h di allenamento con luce diffusa forniscono poca energia solare
    1:30 h di allenamento con luce diffusa forniscono poca energia solare
    1:30 h di allenamento con luce diffusa forniscono poca energia solare
  • Visualizzazione chiara dei dati sulle prestazioniVisualizzazione chiara dei dati sulle prestazioniVisualizzazione chiara dei dati sulle prestazioni
    Visualizzazione chiara dei dati sulle prestazioni
    Visualizzazione chiara dei dati sulle prestazioni
  • StarhembergStarhembergStarhemberg
    Starhemberg
    Starhemberg

Funzionamento e allenamento

Dopo l'attivazione del dispositivo, l'allenamento inizia premendo il pulsante rotante e selezionando un'attività. La ricerca della posizione di solito richiede solo pochi secondi, dopodiché si può partire.
Durante l'allenamento, il pulsante Indietro serve come pulsante per i giri, mentre le diverse schermate di allenamento possono essere cambiate tramite il pulsante rotante o scorrendo sul display. Questo funziona bene anche con guanti spessi.

Il leggero ritardo nello scorrimento o nello zoom è dovuto alla CPU lenta, che ovviamente consuma molta meno energia rispetto, ad esempio, a una CPU Apple S9.
Per alcune azioni, come terminare e salvare un'attività, è necessario tenere premuto il pulsante per tre secondi per evitare un'attivazione accidentale, il che è abbastanza sensato e funziona bene.

  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in provaCoros Dura in prova
  • Coros Dura in prova
  • I percorsi sono disponibili solo tramite app (o ritorno al punto di partenza)I percorsi sono disponibili solo tramite app (o ritorno al punto di partenza)
    I percorsi sono disponibili solo tramite app (o ritorno al punto di partenza)
    I percorsi sono disponibili solo tramite app (o ritorno al punto di partenza)
  • La pianificazione è molto rudimentaleLa pianificazione è molto rudimentale
    La pianificazione è molto rudimentale
    La pianificazione è molto rudimentale
  • Fuori dalle strade ci sono percorsiFuori dalle strade ci sono percorsi
    Fuori dalle strade ci sono percorsi
    Fuori dalle strade ci sono percorsi

Navigazione

Ciò che funziona meno bene o è semplicemente implementato in modo piuttosto rudimentale sono il routing e la visualizzazione delle mappe. Sebbene nella rappresentazione delle mappe si trovino anche stretti single trail, questi non sono o sono difficilmente distinguibili dalle strade di campagna a due corsie. Il consueto giallo usato per rappresentare le strade di rango superiore è riservato ad autostrade e superstrade.
Navigando, non si viene distratti da informazioni al di fuori della rotta ben visibile, ma mancano tutti i dettagli come nomi di strade o località, corsi d’acqua, ponti, binari ferroviari e molto altro, che a volte faciliterebbero l’orientamento.

Come obiettivo di routing, sul dispositivo stesso è disponibile solo il punto di partenza. Per tutto il resto, è necessaria l’app Coros o le interfacce con Komoot e simili.
La creazione sull’app e la sincronizzazione sono intuitive, ma il routing nell’app Coros è consigliato solo per la navigazione su bici da corsa o da turismo. Per il fuoristrada, non si può fare a meno di creare i percorsi tramite un’app di terze parti.
In generale, sembra che il routing, almeno nella versione software attuale, non abbia priorità. Mentre i dati di allenamento e la gestione degli allenamenti sono implementati in modo piuttosto solido, l’app Coros guida i ciclisti in modo simile a come Google guiderebbe un’auto. Qui manca chiaramente una distinzione tra bici da corsa, mountain bike o bici da turismo, e così le strade principali e le piste ciclabili vengono priorizzate allo stesso modo nel routing, seguendo il principio: asfalto è asfalto.

  • Durante l'allenamento, il ciclocomputer fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni, come velocità, distanza e frequenza cardiaca. Questo aiuta i ciclisti a monitorare i loro progressi e a ottimizzare il loro allenamento. Nel test, il dispositivo ha impressionato per la sua precisione e facilità d'uso.Durante l'allenamento, il ciclocomputer fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni, come velocità, distanza e frequenza cardiaca. Questo aiuta i ciclisti a monitorare i loro progressi e a ottimizzare il loro allenamento. Nel test, il dispositivo ha impressionato per la sua precisione e facilità d'uso.
    Durante l'allenamento, il ciclocomputer fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni, come velocità, distanza e frequenza cardiaca. Questo aiuta i ciclisti a monitorare i loro progressi e a ottimizzare il loro allenamento. Nel test, il dispositivo ha impressionato per la sua precisione e facilità d'uso.
    Durante l'allenamento, il ciclocomputer fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni, come velocità, distanza e frequenza cardiaca. Questo aiuta i ciclisti a monitorare i loro progressi e a ottimizzare il loro allenamento. Nel test, il dispositivo ha impressionato per la sua precisione e facilità d'uso.
  • si può semplicemente essere reindirizzati al punto di partenzasi può semplicemente essere reindirizzati al punto di partenza
    si può semplicemente essere reindirizzati al punto di partenza
    si può semplicemente essere reindirizzati al punto di partenza
  • Fuori dal percorso, il Dura allarma quasi ogni secondoFuori dal percorso, il Dura allarma quasi ogni secondo
    Fuori dal percorso, il Dura allarma quasi ogni secondo
    Fuori dal percorso, il Dura allarma quasi ogni secondo

 L'asfalto è asfalto 

oppure un percorso è un percorso per l'app Coros

Ma ci sono anche aspetti positivi da segnalare per quanto riguarda la navigazione. La visualizzazione del percorso è molto chiara grazie alla mancanza di molti dettagli della mappa, le indicazioni di svolta con barra di conto alla rovescia e le indicazioni in metri sono accurate e utili.
Se si decide di prendere un percorso alternativo o si perde una svolta, il ricalcolo del percorso stradale avviene in pochi secondi. In mountain bike ho utilizzato la navigazione Coros solo una volta. Dopo numerose deviazioni dal percorso, il dispositivo emette segnali acustici che sembrano un techno-trance.

  • Il touchscreen funziona bene anche con i guantiIl touchscreen funziona bene anche con i guantiIl touchscreen funziona bene anche con i guanti
    Il touchscreen funziona bene anche con i guanti
    Il touchscreen funziona bene anche con i guanti
  • Il routing stesso funziona altrettanto solidamenteIl routing stesso funziona altrettanto solidamenteIl routing stesso funziona altrettanto solidamente
    Il routing stesso funziona altrettanto solidamente
    Il routing stesso funziona altrettanto solidamente
  • La mappa è molto chiara per mancanza di dettagliLa mappa è molto chiara per mancanza di dettagliLa mappa è molto chiara per mancanza di dettagli
    La mappa è molto chiara per mancanza di dettagli
    La mappa è molto chiara per mancanza di dettagli
  • Il ricalcolo del percorso dopo una deviazione richiede solo pochi secondi
    Il ricalcolo del percorso dopo una deviazione richiede solo pochi secondi
    Il ricalcolo del percorso dopo una deviazione richiede solo pochi secondi

Desideri

Quello che mi piacerebbe vedere in una possibile versione 2 del Coros Dura sarebbe, oltre a una rappresentazione delle mappe migliorata e una CPU più veloce, soprattutto la possibilità di eseguire alcune funzioni direttamente sul dispositivo. L'app offre molti vantaggi, ma di tanto in tanto, in un dispositivo solare adatto all'offgrid come questo, non sarebbe uno svantaggio poter modificare i campi dati o impostare una destinazione anche senza l'app.
Nel confronto diretto con Komoot o il routing Garmin, Coros deve cedere nettamente. Troppe poche opzioni si scontrano qui con una scarsa attenzione ai dispositivi sportivi come mountain bike o gravel bike. Persino le piste ciclabili vengono ignorate sulla bici da touring se il percorso sulla strada statale è di pochi metri più breve.

  • Coros Dura in prova

Conclusione

Coros Dura
Anno modello: 2024
Durata del test: 6 mesi / 120 km
Prezzo: € 289,- UVP
+ Durata della batteria
+ Panoramica del display
+ Facile utilizzo
+ Compatibile con supporto Garmin
o App indispensabile
- Mappa e navigazione rudimentali
- CPU lenta
Giudizio BB: Durevole e di facile utilizzo con potenziale

La lunga durata della batteria del Coros Dura può essere un argomento di acquisto per alcuni. Lo vedo piuttosto come una nicchia per coloro a cui le 20 ore di autonomia medie dei concorrenti non bastano.
Dove il Coros Dura può sicuramente brillare: nella chiara navigazione dei menu, nella progettazione e visualizzazione dei dati delle varie pagine di allenamento e nell'utilizzo piuttosto semplice e per lo più intuitivo.
Chi si aspetta la gamma di funzionalità o la visualizzazione delle mappe di un Garmin Edge o la velocità della CPU di un Apple Watch rimarrà deluso. Anche se il dispositivo è diventato notevolmente più veloce con l'ultimo aggiornamento software rispetto all'inizio del mio test, il ritardo nel cambio delle pagine o nello zoom delle mappe è comunque molto più evidente rispetto, ad esempio, ai dispositivi Garmin o Wahoo.

Tutti coloro che non vogliono immergersi nelle profondità di centinaia di sottomenu e modalità di visualizzazione, ma cercano un dispositivo GPS semplice per registrare gli allenamenti con funzioni di routing rudimentali, che possono configurare facilmente tramite app, troveranno piacere nel Coros.
Offre, dal punto di vista hardware, tutto ciò che serve per tenere sotto controllo i dati principali, dalla retroilluminazione del display a ANT+ e Bluetooth fino ai sensori e ai tanti standard GPS.

La caratteristica distintiva della lunga durata della batteria potrebbe essere particolarmente rilevante per i ciclisti di lunghe distanze, i pendolari o per l'uso in città, dove non è sempre facile o possibile ricaricarlo al punto di sosta. Un angolo soleggiato è sufficiente per permettere al Coros Dura di ricaricarsi adeguatamente in modalità standby.
E: In termini di prezzo al dettaglio consigliato, il Coros è nettamente al di sotto dei leader del mercato GPS e potrebbe quindi essere interessante anche per chi è attento al prezzo.

  • Coros Dura in prova